What do I say when someone asks me what prompted me a long time ago, and what still prompts me, to take an interest in photography in general and what kind of photography in particular? My shots are certainly not of documentation or anthropological research, much less of social interest or denunciation; I would say that for me photography is a strictly personal activity, a sort of game where, fixing my emotions and wonders on the photographic support, I seek intellectual satisfaction and serenity of spirit. Ultimately, by photographing, I propose to fix the emotion felt through a subjective interpretation of reality and to activate a sort of short circuit between the photographer, the photographed subject and the observer. My photographs arise spontaneously, during my wanderings in urban centers, from a sort of personal fascination induced by artistic forms, architectural expressions and contemporary installations, truly capable of surprising me. So what piques my interest? I am certainly fascinated by the aesthetic value achieved by the extreme formal simplicity of linear elements used as a decorative motif of minimalist facades, or as load-bearing elements (cables and rods) of bridges and overpasses in an urban context. Similarly, I am amazed to observe the way in which the curved surfaces of modern buildings are made, where the set of complicated steel lattices and glass panels try to emulate the voluptuous sinuosities of past architectures. In contrast with these roundness, but attractive for the immediacy of the visual message, is the irrepressible presence of angular surfaces which, in some cases, also highlight very narrow acute angles. Again, I am amazed by the repetitive use of the same formal element which, although extremely simple and often also used for structural purposes, acquires a significant aesthetic value through its positioning through appropriate symmetries and patterns. Sometimes, then, my imagination is struck by the use of color so that the facades of the buildings I photograph become giant palettes where the colors chase and blend to give joy and cheerfulness and, sometimes, even to eliminate a structural monotony.
Enrico Chiappini (Genova, 1942)
Currently, he resides in Giulianova (TE). He started photographing as a boy out of curiosity and in imitation of his father. At the age of about twenty he bought his first reflex with interchangeable lenses, dedicating himself above all to subjects related to his family life, with ups and downs of enthusiasm. The advent of digital photography brought about a turning point in his activity as a photographer and, with the new IT support, he was able to develop his expressive skills more easily and in a better way. Therefore, with seriousness and constant commitment even if always at an amateur level, he has finalized his photographic interests above all towards subjects deriving from contemporary architecture, trying to give a personal interpretation by highlighting particulars and characteristic aspects. He shoots in RAW, he personally carries out the development and post-production of the frames, limiting himself to modest interventions (cropping, saturation, contrast, perspective). He also attended photoclubs (first the Fotoclub 99 of L'Aquila, and now the Photoclub Aternum Fotoamatori of Pescara); he has participated in national and international photographic competitions; he has created and participated in personal and collective exhibitions. He is part of the Fondo Malerba per la Fotografia (FMF) archive and contributed to the publications ShotsToTell # 2 and # 5 of Photo Project Pro.
Around town #01, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #02, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #03, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #04, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #06, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #07, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #08, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #09, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #12, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #14, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #15, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #18, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #19, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #20, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #05, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #10, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #11, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #13, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #16, 2022 © Enrico Chiappini
Around town #17, 2022 © Enrico Chiappini
Girovagando in città.
La ricerca di elementi esemplificativi delle peculiarità progettuali e formali negli edifici urbani di recente costruzione, costituisce lo scopo di questa mia indagine fotografica, iniziata da alcuni anni, non ancora conclusa, ma in continuo divenire. Sovente, l’elemento qualificante individuato è la ricerca della massima semplicità e quindi l’utilizzazione di strutture lineari per realizzare accattivanti edifici minimalisti, oppure di cavi e tiranti per fungere da elementi portanti di ponti e cavalcavia. Analogamente, la ricerca della semplicità, ha indotto l’uso di superfici con forme geometriche elementari a tre o quattro angoli. Il desiderio di ricordare le sinuose forme architettoniche spesso usate in passato, ha indotto il progettista ad utilizzare superfici curve, ma realizzate con l’uso di complicate strutture di supporto in acciaio e rivestimenti nei più svariati materiali. Frequente è poi, imbattersi nella ripetizione dello stesso elemento formale, così da generare un fitto mosaico di tessere l’una uguale all’altra (particolarmente negli edifici a facciata continua in vetro), oppure un complicato reticolo di elementi portanti. A volte, tale ripetizione è utilizzata a semplice scopo decorativo. In alcuni casi poi, l’aspetto più evidente è l’uso del colore, sovente utilizzato per movimentare la monotonia strutturale e magari anche mascherare la poca originalità dell’idea progettuale. Non è raro infine, trovare edifici in cui peculiarità e caratterizzazioni formali sono espresse contemporaneamente formando interessanti combinazioni, soprattutto quando si accoppiano anche ai riflessi che possono animare le superfici traslucide e trasparenti.
Enrico Chiappini (Genova, 1942)
Attualmente, risiede a Giulianova (TE). Ha iniziato a fotografare da ragazzo per curiosità e ad imitazione del padre. All’età di circa vent’anni ha acquistato la sua prima reflex ad ottica intercambiabile, dedicandosi soprattutto a soggetti inerenti alla sua vita familiare, con alti e bassi di entusiasmo. L’avvento della fotografia digitale ha comportato una svolta nella sua attività di fotografo e, con il nuovo supporto informatico, ha potuto sviluppare più facilmente ed in miglior modo le proprie capacità espressive. Pertanto, con serietà e costanza di impegno anche se sempre a livello amatoriale, ha finalizzato i propri interessi fotografici soprattutto verso soggetti derivanti dall’architettura contemporanea, cercando di darne una interpretazione personale mettendone in evidenza particolari ed aspetti caratteristici. Scatta in RAW, esegue personalmente lo sviluppo e la postproduzione dei fotogrammi, limitandosi a modesti interventi (ritaglio, saturazione, contrasto, prospettiva). Ha anche frequentato fotoclub (prima il Fotoclub 99 dell’Aquila, ed ora il Fotoclub Aternum Fotoamatori di Pescara); ha partecipato a concorsi fotografici nazionali ed internazionali; ha realizzato e partecipato a mostre personali e collettive. Fa parte dell’archivio del Fondo Malerba per la Fotografia (FMF) ed ha contribuito alle pubblicazioni ShotsToTell #2 e #5 di Photo Project Pro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
caosLocalGa | 1 month | Questo cookie viene utilizzato per determinare se il browser accetta i cookie. Scade quando chiudiamo il browser. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
enforce_policy | 1 year | PayPal imposta questo cookie per transazioni sicure. |
ts | 3 years | PayPal imposta questo cookie per consentire transazioni sicure tramite PayPal. |
ts_c | 3 years | PayPal imposta questo cookie per effettuare pagamenti sicuri tramite PayPal. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
tsrce | 3 days | PayPal imposta questo cookie per abilitare il servizio di pagamento PayPal nel sito web. |
x-pp-s | session | PayPal imposta questo cookie per elaborare i pagamenti sul sito. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
l7_az | 30 minutes | Questo cookie è necessario per la funzione di login di PayPal sul sito web. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gcl_au | 3 months | Fornito da Google Tag Manager per sperimentare l'efficienza pubblicitaria dei siti Web che utilizzano i loro servizi. |
caosLocalGa_gid | 1 day | Questo cookie viene utilizzato per contare quante persone utilizzano il sito in un giorno. |
iutk | 5 months 27 days | Questo cookie viene utilizzato dal sistema analitico Issuu per raccogliere informazioni sull'attività dei visitatori sui prodotti Issuu. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
c | 20 years | Questo cookie è impostato da Rubicon Project per controllare la sincronizzazione dell'identificazione dell'utente e lo scambio dei dati dell'utente tra vari servizi pubblicitari. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
LANG | 9 hours | Nessuna descrizione |