ShotsToTell è la collana di libri fotografici ideata per promuovere parte dei progetti più interessanti realizzati in giro per il mondo. 

Lasciati ispirare ...

 

I libri fotografici della collana ShotsToTell sono straordinari strumenti promozionali per autori di talento che vogliono raccontare qualcosa di diverso in modo originale.
Possono rappresentare la prima esperienza editoriale per chi aspira a realizzare, in futuro, il proprio libro fotografico. Oppure un momento di confronto per stabilire se un progetto può ottenere successo anche al di fuori di uno spazio espositivo, gratificando ulteriormente l'artista e aumentando l'autorevolezza dell'attività professionale. Un'eccellente occasione per testare un progetto e se necessario intervenire per apportare le adeguate modifiche.
I libri fotografici di questa collana sono apprezzati non solo per l'intenso impegno curatoriale dedicato per realizzarli, ma soprattutto per l'elevato standard qualitativo di stampa che li rende prodotti editoriali di notevole prestigio. L'ideatore e curatore della collana ShotsToTell è il fotografo Mino Di Vita.

 

... sfoglia i libri già pubblicati
e confronta le visualizzazioni ...

 

I libri sono pubblicati sulla piattaforma ISSUU.com e su questa pagina con il risultato di ottenere uno straordinario numero di visualizzazioni generate da un pubblico selezionato di addetti ai lavori tra i quali, critici, curatori, galleristi, giornalisti, direttori di musei, oltre ad appassionati di fotografia. Clicca sulle copertine per leggere i numeri e sfogliare le precedenti edizioni.

... leggi più informazioni...

 

I libri fotografici della collana ShotsToTell sono pubblicati più volte in un anno. La versione digitale da pubblicare online è ottenuta dallo stesso layout della versione pronta per la stampa. Ogni volume è realizzato in formato verticale 24x31 cm, le pagine sono stampate in digitale su patinata opaca da 150 grammi e cucite in brossura filo refe con copertina morbida. Ogni edizione presenta da 10 ad un massimo di 15 progetti fotografici, selezionati mediante una call for entries. Ogni progetto è pubblicato su 8 pagine una delle quali dedicata al testo e le rimanenti 7 alle foto, una per pagina. 

Qualora selezionato all'autore sarà chiesto di versare un contributo di 65,00€ a parziale copertura delle spese di realizzazione della parte grafica del libro che così potrà essere pubblicato online consentendo alle decine di migliaia di utenti di sfogliarlo da qualsiasi dispositivo digitale.  Su richiesta facoltativa e assolutamente non obbligatoria, gli autori potranno ordinare e acquistare il libro nella versione stampata. Il prezzo di ogni copia dipende dal numero di libri complessivi richiesti dagli autori e può variare da un minimo di 15,00€ ad un massimo di 20,00€ per copia. La spedizione avverrà mediante corriere DHL e la stima del costo sarà comunicata in base al peso e alla destinazione.

 

... leggi i commenti ...

  • L'esperienza con Photo Project Pro per la seconda edizione di Shots to Tells è stata costruttiva e stimolante. Essere stata selezionata per partecipare a questa pubblicazione ha contribuito alla gratificazione per il lavoro svolto che ha visto luce in un progetto editoriale appassionante: visioni uniche che, in sincronia, raccontano sfumature emozionanti. Partecipare attivamente, dalla pianificazione alla progettazione, fino alla pubblicazione è stato coinvolgente soprattutto grazie all'accortezza sensibile di Mino Di Vita che mi ha costantemente seguito e consultato, tenendo molto in considerazione l’estetica e la natura stessa del mio progetto.
    Elisa Buonomo
  • In questi tempi, soffocato dalla pletora di immagini proposte dai media, sento con forza la necessità - come amante e produttore amatoriale di immagini fotografiche - di poterle osservare e direi anche gustare attraverso la loro riproduzione su carta stampata. I tempi lenti che ne conseguono, aiutati anche dal contatto tattile con il supporto cartaceo, mi inducono alla riflessione ed alla comprensione del significato e del messaggio dell’immagine fotografica. L’dea del volume “ShotsToTell [2]”, proposta e realizzata da Photo Project Pro, soddisfa pienamente questa mia esigenza e viene incontro anche al mio desiderio, comune ad ogni fotoamatore, di condividere i propri scatti e le emozioni che ne conseguono con il maggior numero possibile di persone. Ho quindi prontamente aderito alla call di Photo Project Pro. Essere stato scelto per presentare alcune mie fotografie nel succitato volume, mi ha procurato soddisfazione e gratificazione; soddisfazione e gratificazione che sono ulteriormente aumentate quando ho potuto avere tra le mani il volume e sfogliare le splendide coloratissime pagine che lo compongono. Ed allora: grazie di tutto cuore a Photo Project Pro e, soprattutto, grazie a Mino Di Vita, curatore dell’opera!
    Enrico Chiappini
  • Non sono un fotografo professionista, ma grazie a Mino Di Vita e Photo Project Pro ho avuto l'opportunità di partecipare al progetto "ShotsToTell [2]". I consigli editoriali di Mino e la costante collaborazione, mi hanno dato la possibilità di pubblicare i miei scatti e di partecipare ad una entusiasmante avventura fotografica, che spero di ripetere in futuro.
    Giuseppe Santangeli
  • Grazie a Mino Di Vita ho avuto il piacere e l'onore di essere stata pubblicata nel primo volume di Shots To Tell con una serie di foto sulle tradizioni culturali di Bolsena (Tuscia) “Mille Gigli”. Dal primo contatto alla bozza e al libro finale stampato è passato pochissimo tempo. Ho avuto l'impressione che Mino si lasci guidare da una visione precisa di cosa può significare la fotografia attuale. Si lascia guidare da un istinto forte che gli permette di non dubitare senza motivo, ma di seguire con entusiasmo una traccia e di costruire un insieme di racconti convincenti ed esteticamente belli. Per me è stato una breve immersione in una avventura molto soddisfacente e sono orgogliosa di aver contribuito al risultato!
    Margrieta Jeltema
  • E' stata un'avventura creativa! Essere selezionato per un progetto e poi vedere le proprie fotografie stampate sulle pagine di un libro è una grande soddisfazione. Costruttivo il confronto con l'ideatore, con il quale costantemente mi sono rapportato lungo il procedimento del lavoro, scambiando idee reciprocamente, purtroppo non dal vivo viste le restrizioni di quel momento.
    Gabriele Sgnaolin
  • Far parte del progetto editoriale ShotsToTell [1] è stata per me un'esperienza molto importante, perché grazie a questa pubblicazione ho avuto modo di mostrare il mio lavoro e condividere le emozioni che mi hanno portato a realizzare i miei scatti in un momento storico così difficile come la Fase 1 del lock down di marzo 2020
    Giovanna Dell'Acqua
  • Partecipare al libro è stato molto stimolante per il mio lavoro. E' stata importante la scelta delle foto, partire da un'idea per arrivarne ad un altra, più generale. Sviluppare il tema mi ha portato ad evidenziare altre immagini del mio archivio, per dare maggior senso al mio messaggio. Inoltre ho ridato una forma più precisa alla cornice teorica sottostante alle foto, con lo scritto, con gli scambi telefonici ed email con il curatore, con cui sono entrata in empatia, pur non avendolo mai conosciuto. Un modo di lavorare nuovo per me, ma che aveva una motivazione per il momento di pandemia e per la distanza. Con la pubblicazione del libro ho aperto anche un canale instagram, un'altra possibile vetrina del lavoro.
    Sabrina Tomasella
  • Appagante. Avere un’idea, un progetto che piano piano prende forma e poi improvvisamente sboccia e si concretizza su qualche pagina di un bel libro di fotografie, è sicuramente un’esperienza appagante. Raccontare le mie emozioni per immagini, lasciando che sia il soggetto a parlare, è un mio sogno nel cassetto. Una briciola di quel sogno è ora magnificamente impresso su carta patinata. Grazie a Mino Di Vita, il curatore di Shots to Tell, che ha intravisto qualcosa, l’embrione è cresciuto e si sta lentamente sviluppando. E chissà che non sia pure germe di un prossimo futuro. Appagante.
    Giancarlo Salvador
 

... invia il tuo progetto ...

 

La selezione è rivolta a tutti i fotografi maggiorenni di qualsiasi nazionalità, anche non residenti in Italia. La pubblicazione del volume è prevista entro 60 giorni dalla scadenza della selezione. Il tema è libero per non limitare le potenzialità creative di ogni autore. I selezionati collaboreranno a stretto contatto con il curatore in merito ai contenuti da inserire all'interno del libro, per garantire il miglior risultato possibile e ottenere un prodotto editoriale di elevata qualità. All'interno del regolamento è possibile prendere visione del materiale richiesto e delle modalità di partecipazione.

 

... esserci farà la differenza!

 
Se hai letto il regolamento e hai ancora dubbi scrivi!