
Hiraeth RICCARDO BANDIERA
Novembre 3, 2022
Presenze MAURO MARLETTO
Dicembre 6, 2022La banalità è negli occhi di chi guarda. Con costanza, attraverso la ripetizione, Pulmón de Aires posa lo sguardo sull'ordinario, finché l'ovvio non lascia il posto a una realtà scoperta, fatta di identità multiple. Il cemento opaco cambia colore, prende vita e sostituisce il grigio, così come il cielo acquisisce una tavolozza di toni inaspettati ma mai banali. Più di 500 immagini sono state scattate nell'arco di 12 mesi utilizzando una fotocamera digitale e un treppiede. La serie fotografica ne seleziona 14. C'è qualcosa di straordinario in ogni luogo sottovalutato e trascurato, basta cercarlo.














Michele Molinari è un artista visivo, scrittore, fotografo e giornalista. Residente a Milano, lavora per diversi anni come giornalista e fotografo freelance per le maggiori riviste italiane di life style e di viaggi. Ultimamente si trasferisce a New York City (1997-2005). Dagli Stati Uniti corrisponde per la stampa italiana come giornalista e fotografo, occupandosi di eventi, life style, viaggi. Pubblicherà infine una raccolta di cronache, Nella Pancia Della Bestia (III ed. 2020), sull'esperienza di vita a New York. A Buenos Aires, in Argentina, (2005-2012) si occupa principalmente di arte visiva e fotografia. Pulmon de Aires, un video, è il primo progetto sulla città. Torna in Italia nel 2012. Buenos Aires (2019) e CABA (2020) sono libri fotografici di immagini non iconiche sulla capitale argentina. Entrambi condividono la fascinazione dell'autore per l'architettura e la luce, quest'ultima anche per le persone. Sono Andato a Sbattere (2018), And Then It Hit Me (versione inglese, 2020) è un romanzo breve sulla resilienza e su come trasformare i traumi in opportunità; ispirato a una storia vera. Potete seguirlo anche su Twitter e Instagram come @micmol e @micmol.art