
Workshop fotografico Lago di Como
Ottobre 28, 2022Un workshop fotografico alle Cinque Terre non può mancare nel bagaglio d'esperienza di un fotografo. Questa location è l'ideale per mettere alla prova le personali abilità tecniche e creative, regalando sorprese e meritate gratificazioni.
Paesaggi unici e suggestivi
Ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo visitano le Cinque Terre da tempo dichiarate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Questi paesini regalano alla vista paesaggi unici e suggestivi che si vestono di incredibili tonalità in base all'ora del giorno, complici le colorate facciate delle case. I borghi sorgono nella parte di terra dove il mare si inserisce serpeggiando per seguire la naturale forma delle colline, tutti tranne Corniglia che, invece, domina i flutti orgogliosamente dall'alto. Alle spalle uno scenografico contesto collinare aspro e accidentato protegge le Cinque Terre, interamente decorato da terrazzamenti verdeggianti dove si coltivano viti e ulivi.
Per evitare il grande flusso di visitatori e per la riduzione dei prezzi degli alloggi, terremo il workshop alle Cinque Terre fuori dalla stagione turistica, sfruttando le migliori condizioni che i luoghi offrono.
Full immersion di fotografia
Nel corso di queste intense giornate dedicate alla fotografia svilupperai il tuo livello tecnico. Qualunque siano le tue preferenze potrai fare pratica con la maggior parte dei generi fotografici. Potrai alternare fotografie di paesaggi a quelle di scorci urbani oppure dedicarti ai dettagli e, se ancora non sei soddisfatto, i gabbiani sulla spiaggia ti ispireranno per realizzare emozionanti sequenze. Al crepuscolo, poi, un festival di luci e riflessi colorati attireranno la tua attenzione fino a quando non sceglierai l'inquadratura migliore, sistemerai il cavalletto davanti a te e realizzerai lo scatto perfetto, quello che stavi cercando da tanto di tempo o ancora meglio, quello che non immaginavi nemmeno esistesse. Una particolare e sorprendente esperienza da replicare se vuoi anche all'alba. Non preoccuparti non sarai mai solo! Il tutor che ti accompagnerà saprà suggerirti la soluzione adeguata ad ogni situazione. Potrai così sperimentare tante opportunità per realizzare nuovi scatti da condividere con chi come te ama la fotografia.
Non solo consigli tecnici
Durante queste giornate non si discuterà solo di argomenti tecnici. Se hai ancora dubbi, potrai capire quale genere di fotografia sei più portato a praticare e il tutor ti suggerirà i soggetti per te più appropriati da studiare, per realizzare scatti sempre più coerenti al tuo stile. Imparerai a distinguere una bella fotografia da una fotografia artistica evitando, così, di scattare all'infinito, riducendo la tua raccolta di fotografie a quelle più significative. Al termine di ogni giornata è prevista la revisione degli scatti realizzati per valutare i miglioramenti ottenuti da ogni partecipante, rispetto agli obbiettivi prefissati.
Storytelling:
narrare con le immagini
Nel corso delle giornate imparerai a utilizzare il tuo sguardo per dedicare l'attenzione agli aspetti più significativi. Sarai in grado di individuare la sequenza di scatti più idonea per trasferire nelle tue fotografie, l'atmosfera del luogo che avrai imparato a percepire. Le tue immagini si trasformeranno in uno straordinario racconto fotografico che potrai decidere di pubblicare o tenere in un cassetto, pronto da utilizzare alla prima occasione.
Mostra fotografica
Le immagini più significative, realizzate dai partecipanti nelle diverse date del workshop, saranno esposte all'interno di Etherea Gallery, la galleria nata dalla collaborazione tra Photo Project Pro e Kunstmatrix, azienda leader nella realizzazione di mostre in 3D per musei e spazi artistici virtuali. Etherea Gallery ospita un nutrito calendario di mostre fotografiche internazionali progettate per superare l'idea di semplice esposizione di immagini sfruttando le potenzialità delle tecnologie virtuali e offrendo al pubblico una straordinaria esperienza visiva in grado di coinvolgere completamente il visitatore.
IL WORKSHOP SARA' TENUTO DAL FOTOGRAFO
MINO DI VITA
Mino Di Vita ha studiato scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e successivamente si è laureato in Lettere e Filosofia all'università degli studi di Bologna. Dalla metà degli anni Ottanta ha fotografato la società nei suoi diversi aspetti fino a concentrare il suo interesse sulle connessioni tra l'uomo e i luoghi che lo ospitano, indagando le atmosfere che ne derivano in conseguenza al trascorrere del tempo. Ha realizzato progetti di ricerca su Milano, New York, Tokyo, L'Avana e altre metropoli nel mondo. Ha esposto in gallerie, istituzioni, fiere d'arte internazionali e parte delle sue opere sono conservate all'interno di collezioni pubbliche e private. E’ autore di numerosi libri fotografici, membro giurato di prestigiosi premi fotografici e affianca alla sua personale ricerca artistica un percorso di sperimentazione curatoriale attraverso il progetto Photo Project Pro.
Attrezzatura consigliata
Pur essendo possibile partecipare al workshop anche con smartphone o tablet è caldamente consigliato l'utilizzo di macchine fotografiche reflex o mirrorless. Questo per sfruttare al massimo il vantaggio che offre l'uso di obbiettivi fissi o zoom. Sarà, quindi, opportuno scegliere di portare un grandangolo non molto spinto come il 24 mm e un medio tele come il 105 mm. Se poi si ha a disposizione uno zoom 24-105mm o simile, tanto di guadagnato, si eviterà la perdita di tempo relativa al cambio lente. Inoltre serve un cavalletto stabile, ma non troppo pesante, da usare durante le sessioni serali e notturne. Infine uno zaino o una borsa a tracolla comoda per il trasporto dell'attrezzatura completa.
Per l'abbigliamento si consiglia un paio di scarpe comode, meglio se da trekking, una giacca impermeabile tipo K-way e una borraccia per l'acqua.
Logistica
La segreteria di Photo Project Pro sarà a disposizione degli iscritti per assisterli nella prenotazione del pernottamento. Dato il periodo dell'anno lontano dalla stagione turistica, l'offerta di alloggi alle Cinque Terre è limitata. I partecipanti saranno indirizzati verso gli affittacamere convenzionati attivi nel periodo prescelto o potranno contattare altre strutture consultabili su booking.com.
WEEK END 10-11-12 MARZO
QUOTA INDIVIDUALE
270,00 €
solo 8 partecipanti
Ritrovo a Monterosso
COMPRENDE
Workshop fotografico per tutta la durata della permanenza.
NON COMPRENDE
Trasporto AR per Monterosso
Pernottamento (da 70€ a notte a persona).
Pranzi e cene (circa 20/50€ al giorno)
Trasporti con il treno(circa 15€)
Parcheggio auto (circa 25€ al giorno)
Tutto quanto non espressamente indicato nel "comprende"
PROSSIMI WORKSHOP ALLE CINQUE TERRE:
-- -- --
Modalità iscrizione
Per iscriverti al workshop fotografico delle Cinque Terre, basta compilare i dati richiesti nel form sotto e versare un acconto di 75,00€ mediante bonifico intestato a:
Photo Project Pro Aps
IBAN: IT49W0623001622000040474602
Causale: Contributo spese workshop Cinque Terre di (tuo nome e cognome)
Non appena lo avrai effettuato ti preghiamo inviare la notifica dell'avvenuto pagamento a [email protected] e riceverai via mail la conferma dell'iscrizione. Il saldo dovrà essere versato qualche giorno prima della data d'inizio del workshop.
Iscriviti
Programma
1° giorno
Ritrovo, per le 12, alla stazione di Monterosso. Breve tappa per l'assegnazione degli alloggi e discussione con il tutor degli obbiettivi individuali da raggiungere durante lo svolgimento del workshop. Al termine, dopo un pranzo veloce, trasferimento in treno a Riomaggiore per una sessione fotografica serale e notturna. A seguire cena e analisi con il tutor degli scatti realizzati.
2° giorno
Al mattino presto inizio sessione fotografica in giro per i paesini delle Cinque Terre sempre in treno alla ricerca degli angoli più pittoreschi. Sosteremo in mattinata a Manarola e nel pomeriggio a Corniglia. Qui dopo aver individuato l'inquadratura perfetta attenderemo il calar del sole per le foto al tramonto e notturne. Cena e a seguire analisi con il tutor degli scatti realizzati.
3° giorno
Al mattino presto dopo colazione ricomincia il giro esplorativo. Questa volta sosteremo a Monterosso fino al primissimo pomeriggio per poi spostarci a Vernazza. In base agli orari di rientro sarà possibile per chi lo vuole fermarsi per gli ultimi scatti serali. Fine del workshop.
NOTA BENE:
Per assicurare le migliori condizioni di svolgimento del workshop il programma delle giornate potrebbe subire delle variazioni in base a fattori logistici e meteo.
Galleria foto
guarda gli scatti
dei partecipanti delle edizioni precedenti














Ancora dubbi?
Scrivi o se preferisci fissa un appuntamento telefonico.